Augmented Psychology
Il nostro Progetto nasce dalla visione condivisa di realizzare strumenti d’avanguardia per promuovere il benessere psicologico e agevolare l’intervento terapeutico.
Siamo psicologi e psicoterapeuti, tecnologi e artisti, ricercatori e storyteller; tutti professionisti accomunati dalla consapevolezza dei benefici che un’esperienza trasformativa può portare nella vita delle persone.
Psicologia Aumentata
La Psicologia Aumentata è un innovativo intervento psicologico che utilizza esperienze metaforiche in Realtà Virtuale concepite sulla base delle ultime frontiere della ricerca neuroscientifica. La Psicologia Aumentata permette a psicologi/psicoterapeuti di avvalersi di strumenti tecnologici facilmente fruibili nella pratica professionale e di protocolli specifici per diversi ambiti applicativi: clinico, organizzativo, sportivo e di rilassamento.

Protocolli e strumenti progettati per immergere il paziente in “storie di trasformazione” virtuali, che amplificano i suoi vissuti emotivi, aumentando l’efficacia della rielaborazione e della ristrutturazione dell’esperienza, nel setting protetto dello studio dello psicologo/psicoterapeuta.

Protocolli e strumenti progettati per favorire e accelerare l’empowerment e il change management in ambito aziendale, grazie a esperienze immersive virtuali positive, motivanti e coinvolgenti, gestite e rielaborate da uno psicologo formatore durante sessioni individuali o di gruppo.

Protocolli e strumenti progettati per consentire allo psicologo dello sport di supportare l’atleta nella gestione delle emozioni e nell’aumento della resilienza, sviluppare abilità per ridurre le ansie che condizionano la performance e favorire l’autoefficacia nella motivazione individuale e di team.

Protocolli e strumenti progettati per facilitare il relax, agevolare il recupero dal distres, alleggerire dalla tensione quotidiana, grazie ad ambientazioni virtuali disegnate e sonorizzate da psicologi del benessere, sulla base delle moderne scoperte in ambito psicologico e neurofisiologico.
Esperienze immersive
per la pratica psicologica
Gli strumenti della Psicologia Aumentata sono le esperienze immersive di Realtà Virtuale disponibili per la pratica professionale di psicologi e psicoterapeuti.
Esperienze immersive
di rilassamento
Corsi Formativi
I Corsi di Alta Formazione in Psicologia Aumentata sono rivolti a psicologi, psicoterapeuti, medici e ai laureati in Psicologia e Medicina.
L’attestato di abilitazione all’uso dei Protocolli di Psicologia Aumentata, verrà rilasciato ai soli professionisti della salute mentale iscritti ai rispettivi Albi Professionali.
Corsi Online di Primo livello
Corsi in Aula di Secondo livello
Stiamo preparando le nuove sessioni dei Corsi di Alta Formazione in Psicologia Aumentata.
ABBONAMENTI APP PER PROFESSIONISTI
L’app di realtà virtuale Augmented Psychology è utilizzabile con visori Oculus GO e scaricabile da Oculus Store esclusivamente dai professionisti abilitati alla Psicologia Aumentata che hanno sottoscritto un abbonamento annuale in corso di validità.
Basi Scientifiche
BECOME ha avviato una collaborazione scientifica con il Prof. Andrea Gaggioli del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, allo scopo di studiare gli effetti psicologici dello storytelling immersivo e le sue applicazioni per la promozione del benessere mentale in ambiti clinici e organizzativi.
La Psicologia Aumentata si basa sui risultati di oltre venti anni di ricerche nell’ambito delle applicazioni della Realtà Virtuale nella salute e nel benessere mentale. Qui di seguito si riporta una selezione di meta-analisi e revisioni sistematiche che riassumono i principali risultati di queste ricerche, che indicano il potenziale della Realtà Virtuale in diversi ambiti della psicoterapia, come i disturbi d’ansia, la cura del dolore, i disturbi alimentari, il disturbo post-traumatico da stress e lo stress lavoro-correlato.

Riva, G., Baños, R. M., Botella, C., Mantovani, F., & Gaggioli, A. (2016). Transforming Experience: The Potential of Augmented Reality and Virtual Reality for Enhancing Personal and Clinical Change. Frontiers in Psychiatry, 7(164).
Gaggioli, A. (2016). Transformative Experience Design. In: Gaggioli, A., Ferscha, A., Riva, G., Viaud-Delmon, I. (Eds). Human Computer Confluence: Transforming Human Experience Through Symbiotic Technologies. De Gruyter Open: Warsaw.
Gaggioli, A., Riva, G. (2014). Psychological Treatments: Smart Tools Boost Mental-Health Care. Nature, 2014 Aug 7;512(7512):28.
Gaggioli, A., Riva, G., Peters, D., Calvo, R. A. Positive Technology, Computing, and Design: Shaping a Future in Which Technology Promotes Psychological Wellbeing. In: Jeon, M., (Ed.). Emotions and Affect in human factors and human–computer interaction. Amsterdam: Elsevier.
Gaggioli, A., Pallavicini, F., Morganti, L., Serino, S., Scaratti, C., Briguglio, M., Crifaci, G., Vetrano, N., Giulintano, A., Bernava, G., Tartarisco, G., Pioggia, G., Raspelli, S., Cipresso, P., Vigna, C., Grassi, A., Baruffi, M., Wiederhold, B., Riva, G. (2014).
Experiential Virtual Scenarios With Real-Time Monitoring (Interreality) for the Management of Psychological Stress: A Block Randomized Controlled Trial. J Med Internet Res 2014;16(7):e167.
Liszio, S., Graf, L, Masuch, M. (2018). The Relaxing Effect of Virtual Nature – Immersive Technology Provides Relief in Acute Stress Situations (to appear). In Wiederhold, B. K. & Riva, G. (eds.), Annual Review of Cybertherapy and Telemedicine (ARCTT), Interactive Media Institute, San Diego, CA, USA.
Tarrant, J., Viczko, J., Cope, H. (2018). Virtual Reality for Anxiety Reduction Demonstrated by Quantitative EEG: A Pilot Study. Frontiers in Psychology.
Lindner, P., Miloff, A., Hamilton, W., Reuterskiöld, L., Andersson, G., Powers, M. B., & Carlbring, P. (2017). Creating State of the Art, Next-Generation Virtual Reality Exposure Therapies for Anxiety Disorders Using Consumer Hardware Platforms: Design Considerations. Cognitive Behaviour Therapy, 2017 Sep;46(5):404-420.
Maples-Keller, J. L., Bunnell, B. E., Kim, S. J., & Rothbaum, B. O. (2017). The Use of Virtual Reality Technology in the Treatment of Anxiety and Other Psychiatric Disorders. Harvard Review of Psychiatry, 25(3), 103-113.
Botella, C., Fernández-Álvarez, J., Guillén, V., García-Palacios, A., & Baños, R. (2017). Recent Progress in Virtual Reality Exposure Therapy for Phobias: A Systematic Review. Current Psychiatry Reports, 19(7), 42.
Mishkind, M. C., Norr, A. M., Katz, A. C., & Reger, G. M. (2017). Review of Virtual Reality Treatment in Psychiatry: Evidence Versus Current Diffusion and Use. Current Psychiatry Reports, 19(11), 80.
van Bennekom, M. J., de Koning, P. P., & Denys, D. (2017). Virtual Reality Objectifies the Diagnosis of Psychiatric Disorders: A Literature Review. Frontiers in Psychiatry, 8(163).
Rus-Calafell, M., Garety, P., Sason, E., Craig, T., & Valmaggia, L. (2017). Virtual Reality in the Assessment and Treatment of Psychosis: A Systematic Review of its Utility, Acceptability and Effectiveness. Psychological Medicine, 1-30.
Castelnuovo, G., Pietrabissa, G., Manzoni, G. M., Cattivelli, R., Rossi, A., Novelli, M., . . . Molinari, E. (2017). Cognitive Behavioral Therapy to Aid Weight Loss in Obese Patients: Current Perspectives. Psychology Research and Behavior Management, 10, 165-173.
de Carvalho, M., Dias, T., Duchesne, M., Nardi, A., & Appolinario, J. (2017). Virtual Reality as a Promising Strategy in the Assessment and Treatment of Bulimia Nervosa and Binge Eating Disorder: A Systematic Review. Behavioral Sciences, 7(3), 43.
Duffield, T. C., Parsons, T. D., Landry, A., Karam, S., Otero, T., Mastel, S., & Hall, T. A. (2017). Virtual Environments as an Assessment Modality with Pediatric ASD Populations: a Brief Report. Child Neuropsychology, 1-8. doi:10.1080/09297049.2017.1375473
Parsons, T. D., Riva, G., Parsons, S., Mantovani, F., Newbutt, N., Lin, L., . . . Hall, T. (2017). Virtual Reality in Pediatric Psychology. Pediatrics, 140(Suppl 2), S86-S91. doi:10.1542/peds.2016-1758I
Chirico, A., Yaden, D. B., Riva, G., Gaggioli, A. (2016). The Potential of Virtual Reality for the Investigation of Awe. Frontiers in Psychology.
Chirico, A., Cipresso, P., Yaden, D.B., Biassoni, F., Riva, G., Gaggioli, A. (2017). Effectiveness of Immersive Videos in Inducing Awe: An Experimental Study. Nature.
Gaggioli, A., Chirico, A., Magoni, S. (2018). Effects of autobiographical self-referencing on presence and emotions in immersive storytelling: An exploratory study.
BECOME sviluppa per ricercatori e neuroscienziati contenuti e ambienti di Realtà Virtuale altamente realistici e personalizzati per la ricerca e la pratica psicologica, rispettando i requisiti dei setting sperimentali e di validità ecologica, attraverso la collaborazione con prestigiose istituzioni scientifiche.
Istituzioni
BECOME ha sottoscritto un protocollo di intesa e una convenzione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia e presentato il progetto alla Casa della Psicologia (è possibile rivedere lo streaming video del contributo sul canale YouTube dell’OPL al minuto 1:02:56).
BECOME ha inoltre stipulato un accordo di collaborazione per la ricerca con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e tra i suoi committenti annovera il Dipartimento di Psicologia di Stanford University.
Press & Media
Diversi media e testate giornalistiche hanno parlato di noi.
Staff Direttivo

LUCA BERNARDELLI
CEO
luca.bernardelli@become-hub.com
Esercita la professione di psicologo ed è specializzato nello sviluppo di soluzioni di tecnologia positiva. Focalizzato sullo studio del tecnostress e delle psicotecnologie, ha ideato e realizzato una delle prime esperienze immersive di Realtà Virtuale dedicate allo stress management.
Con una ventennale esperienza commerciale nel mondo delle multinazionali Tech, è co-founder di Bowman, start-up di prodotto in ambito Big Data e Machine Learning, e founder del portale mainstream dedicato alle esperienze memorabili e trasformative PersonalDreamer.com.

FRANCESCA SFORZA
Direttore Psicologico
francesca.sforza@become-hub.com
Specializzata in Psicoterapia a indirizzo psicoanalitico-psicosomatico presso l’Istituto ANEB (Associazione Nazionale Ecobiopsicologia), ipnologa e ipnoterapeuta, esercita nel suo studio di Monza la professione di psicologa e psicoterapeuta.
Consulente Tecnica Psicologica in ambito giudiziario, si è recentemente concentrata sul trattamento dello stress traumatico attraverso l’approccio terapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello, ed è esperta di Training Autogeno.

MAURIZIO RABUFFI
Responsabile Scientifico Area Clinica
maurizio.rabuffi@become-hub.com
Psicologo, psicoterapeuta i.f. alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi ad approccio Strategico dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie. Esperto in ipnosi clinica, tecniche immaginative, mindfulness, EMDR, programmazione neuro-linguistica e psicodramma, ha approfondito l’utilizzo dell’ipnosi in ambito clinico per il trattamento dei disturbi d’ansia, nell’elaborazione del lutto, nel trattamento del dolore, delle fobie, delle dipendenze e nella depressione. È autore del libro “L’ipnosi in pratica. L’induzione della trance e la sua applicazione in ambito clinico”.

ALBERTO MAGNI
Direttore Creativo
alberto.magni@become-hub.com
Attivo in ambito progettuale e creativo sin dagli albori della computer grafica, è founder di Studio 360, azienda partner delle più grandi agenzie italiane di comunicazione nel 3D design per campagne e progetti di primari brand internazionali. Pioniere della stampa 3D, realizza pezzi unici servendosi delle più innovative tecniche e dei più sofisticati macchinari di 3D printing. L’innato desiderio di innovazione lo porta a esplorare le opportunità della Realtà Virtuale, tecnologia che oggi gli permette di creare scenari dalle infinite possibilità narrative e applicative.

ELEONORA SALADINO
Responsabile Sviluppo e Formazione Corporate
eleonora.saladino@become-hub.com
Laureata in Economia, in Discipline della ricerca Psicologico-Sociale, in Psicologia del Lavoro e in Psicologia Positiva, esercita in qualità di psicologa organizzativa, docente di negoziazione, tecniche di vendita e neuroselling ed è cultrice della materia presso l’Università Cattolica. Fondatrice della Sevolutions & Partners, progetta ed eroga percorsi di alta formazione e di sviluppo personale e organizzativo. Promotrice delle potenzialità della mente umana come strumento di evoluzione continua, è autrice del testo ”Il DNA delle Vendite”.

SIMONE POLI
Responsabile Comunicazione e Relazioni Istituzionali
simone.poli@become-hub.com
Con una ventennale esperienza di management in ambito d’impresa sociale, ha maturato interesse per ogni forma sostenibile e replicabile di promozione del benessere della persona. Cura e sviluppa le relazioni istituzionali per diverse organizzazioni, in qualità di Direttore o membro dell’organo di controllo. Con una formazione universitaria in ambito umanistico e culto della materia musicale, coniuga esperienze multidisciplinari focalizzandosi sullo studio, la ricerca e la sperimentazione in ambito sonoro e percettivo.

GABRIELE GRAMAGLIA
Direttore Didattico e Referente Community
gabriele.gramaglia@become-hub.com
Psicologo, psicoterapeuta i.f. alla SEPI (Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica), esercita la libera professione presso lo studio privato di Legnano.
Svolge attività di supervisore nelle cliniche psichiatriche del Consorzio ODA ed è co-fondatore del Centro La Crescita per la progettazione di corsi di formazione rivolti a privati, aziende e scuole.
È autore dei volumi “La Realtà virtuale in Psicoterapia – Scienza o Fantascienza?” e “Comunità virtuali e Social Network – Analisi dei caratteri psico-sociali“.
This content is blocked. Accept cookies to view the content.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti. Per i dettagli consulta la nostra Privacy policy. Premendo sul pulsante ACCETTO, proseguendo nella navigazione o scrollando la pagina si acconsente all’uso dei cookie;