SOLUZIONI DI REALTÀ VIRTUALE PERSONALIZZATE PER LA RICERCA CLINICA E SCIENTIFICA

Una delle nostre più importanti ambizioni è promuovere l’uso della Realtà Virtuale nella ricerca e nella pratica psicologica, medica e nei contesti formativi di queste discipline.
Negli ultimi anni, un numero crescente di ricercatori nell’ambito della psicologia e delle scienze cognitive ha cominciato a esplorare il potenziale della Realtà Virtuale come nuovo paradigma sperimentale per lo studio dei processi mentali.
La Realtà Virtuale offre ai ricercatori una nuova prospettiva per affrontare i problemi del controllo sperimentale e della validità ecologica (Gaggioli, 2002; Parson et al., 2017).
Per quanto concerne il controllo, è garantito dal fatto che gli ambienti virtuali sono flessibili e programmabili, e come tali permettono di presentare una varietà di stimoli in diverse modalità sensoriali, nonché di misurare, e contemporaneamente registrare, le risposte comportamentali e fisiologiche del partecipante.
In secondo luogo, sia l’ambiente virtuale, sia il modo in cui esso è modificato dalle risposte del partecipante, possono essere adeguati alle necessità specifiche del setting sperimentale. Dall’altro lato, utilizzando la Realtà Virtuale è possibile riprodurre ambienti virtuali che ricreano le condizioni dell’esperienza quotidiana. Quindi, i risultati delle osservazioni compiute nell’ambiente virtuale sono più facilmente generalizzabili alla vita reale, rispettando il criterio della validità ecologica.
Offriamo soluzioni altamente personalizzate per sviluppare ambienti virtuali di elevato realismo percettivo, adatti a ogni esigenza sperimentale. I membri del nostro team hanno accumulato una significativa esperienza nel design di ambienti 3D per la ricerca e la clinica attraverso collaborazioni con prestigiose istituzioni di ricerca. Rappresentiamo il partner ideale per realizzare progetti di alto impatto scientifico.